Programma

SABATO 13 MAGGIO

 

Ore 10.00 Apertura stand espositivi 

Lungo il Sentierone (Bergamo – Città Bassa) 

Apertura spazio associazioni, hobbisti, area food e laboratori per bambini 

Ore 10.00 – 18.00: Street Art Session 

Realizzazione di un’opera di street art di grandi dimensioni che prenderà forma direttamente “on the road” nelle due giornate della manifestazione sotto lo sguardo dei visitatori a cura dell’artista e docente Davide Tolasi, in collaborazione con il Liceo Artistico Manzù di Bergamo 

Ore 10.00 – 19.00: “Big Picnic – Buono per te, buono per il pianeta” 

Un gioco coinvolgente e divertente dedicato a bambini e ragazzi per approfondire le buone pratiche della sostenibilità a cura dell’Orto Botanico di Bergamo 

Ore 10.00-12.00: Laboratori con materiali di riciclo per bambini & famiglie 

A cura di Yellow Boat Cooperativa Sociale 

Ore 10.30 – 12.30: Attività ecologica urbana 

Raccolta ecologica di mozziconi e non solo a cura di Plastic Free onlus 

Ore 11.00 Taglio del nastro 

Inaugurazione ufficiale della 12° edizione del Festival della SOStenibilità 

Ore 11.30: Presentazione dei progetti di Street Art e del contest Green Gate 

Mostra dei progetti di street art e delle proposte per un portale green d’ingresso alla manifestazione proposti dagli studenti del Liceo Artistico Manzù di Bergamo 

Dalle ore 12.00: Pranzo e street food con cucina vegetariana, vegana e piatti tipici (SCOPRI QUI IL MENÙ)

Prenotazione consigliata 

Ore 15.00 – 16.00: Laboratori espressivi per bambini sull’intelligenza emotiva per esplorare le emozioni 

A cura di MoviMente APS Associazione di Promozione Sociale 

Ore 15:00 – 17:00 Convegno “Art for the Planet: il capitale della cultura, per una transizione ecologica” 

SCARICA QUI LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Con Mario Tozzi, noto climatologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo, nonché personaggio poliedrico attivo su molti fronti, non ultimo quello artistico. Presente anche Andreco, artista e performer ambientale che lavora in Italia e all’estero, il quale parteciperà, grazie alla collaborazione con la Traffic Gallery di Bergamo, con un intervento sul rapporto tra arte e tematiche ambientali. 

Saranno inoltre presenti relatori istituzionali e locali per una seconda parte di dibattito sul tema. 

Ore 15.30-17.30: Laboratorio con materiali di riciclo per bambini & famiglie 

A cura di Emilio Zangurru e l’associazione Benessere Creativo Bg 

Dalle ore 18.00: Arte in strada 

Street Art Session: chiusura lavori prima giornata (Sentierone) 

Spettacolo a cura de “La Compagnia del coro del sorriso” di Bergamo 

Performance teatrale su legno e liuteria a cura dell’Orto Botanico (Sala Viscontea) 

Ore 18.30: Scuola e ambiente 

Presentazione dei progetti-scuola del DessBg sulla sostenibilità realizzati all’Istituto Romero di Albino (Bg) 

Dalle ore 19.00: Cena e street food con cucina vegetariana, vegana e piatti tipici (SCOPRI QUI IL MENÙ)

Prenotazione consigliata 

Ore 19.30: Cena sociale del DessBg 

Serata con menù convenzionato su prenotazione, aperta a tutti, a sostegno dei progetti per un’economia di pace e sostenibilità.

Per info e prenotazioni: www.dess.bg.it 

DOMENICA 14 MAGGIO

Ore 9.00 Apertura stand espositivi 

Lungo il Sentierone (Bergamo – Città Bassa) 

Apertura spazio associazioni, hobbisti, area food e laboratori per bambini 

Ore 09.00-19.00: BioDomenica di Primavera 

Mercato di produttori bio e a km zero a cura del Bio-Distretto dell’agricoltura sociale di Bergamo 

Ore 9.00: Biciclettata Bergamo – Brescia 

Pedalata lungo la Ciclovia che collega le due città capitale della Cultura 2023, con partenza dal Festival della SOStenibilità in Piazza Matteotti, a cura dell’Associazione A.Ri.Bi. 

Ore 10.00 – 18.00: Street Art Session 

Realizzazione di un’opera di street art di grandi dimensioni che prenderà forma “in diretta” sul Sentierone 

Ore 10.00-18.00: Contest Green Gate 

Mostra dei progetti per un portale green d’ingresso alla manifestazione proposti dagli studenti del Liceo Artistico Manzù di Bergamo 

Ore 10.00 – 19.00: “Big Picnic – Buono per te, buono per il pianeta” 

Un gioco coinvolgente e divertente dedicato a bambini e ragazzi per approfondire le buone pratiche della sostenibilità a cura dell’Orto Botanico di Bergamo 

Ore 10.00-12.00: Laboratori creativi per bambini & famiglie 

A cura di Yellow Boat Cooperativa Sociale 

Ore 10.30 – 12.30: Attività ecologica urbana 

Raccolta ecologica di mozziconi e non solo a cura di Plastic Free onlus 

Ore 10.30: Triciclo Exchange 

Presentazione progetto scambio materiale e abbigliamento second hand. A cura di Cooperativa Ruah 

Ore 11.00: Diamo voce alla Terra 

Spettacolo a cura dell’Harmony choir by Tpa Music 

Dalle ore 12.00: Pranzo e street food con cucina vegetariana, vegana e piatti tipici (SCOPRI QUI IL MENÙ)

Prenotazione consigliata 

Ore 15.00 – 16.00: Laboratori espressivi per bambini sull’intelligenza emotiva per esplorare le emozioni 

A cura di MoviMente APS Associazione di Promozione Sociale 

Ore 15.30-17.30: Laboratorio con materiali di riciclo per bambini & famiglie 

A cura di Emilio Zangurru e l’associazione Benessere Creativo Bg 

Ore 15.30- 17.00: Che peso dai alla salute? 

A dialogo con la Nutrizionista-Dietista Rossana Madaschi per migliorare la propria alimentazione con scelte sane e sostenibili 

Ore 17.00: Show cooking “Nutrirsi di Salute” 

“Ricette veloci, sfiziose e facili da realizzare per stare in salute!”. 

La lezione comprenderà la degustazione gratuita con la consegna del ricettario e si svilupperanno tematiche di educazione alimentare con la Nutrizionista-Dietista Rossana Madaschi. Prodotti gentilmente offerti dalla Cooperativa “Il Sole e la Terra” 

Prenotazione necessaria a info@festivaldellasostenibilita.it 

Ore 18.00: Street Art Session – Gran finale 

Conclusione e presentazione dell’opera finale di street art realizzata durante le due giornate della manifestazione 

Dalle ore 19.00: Cena e street food con cucina vegetariana, vegana e piatti tipici (SCOPRI QUI IL MENÙ)

Prenotazione consigliata 

Ore 20.00: Chiusura stand espositivi 

 

SCARICA QUI LO SPECIALE DEL FESTIVAL 2023!