PRESENTAZIONE

Festival della SOStenibilità

Romano di Lombardia 

Domenica 23 ottobre, la sostenibilità torna a invadere le vie del centro storico della Città di Romano di Lombardia con il Festival della SOStenibilità. La manifestazione che intende proporre suggestioni e riflessioni – ma anche attività e azioni concrete – con la finalità di sensibilizzare sempre più cittadini e persone ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Dopo due anni di assenza, Piazza Roma, via Rubini, via Tadini e i caratteristici Portici della Misericordia si animeranno con attività di animazione, intrattenimento, iniziative, incontri, rivolte sia ai più piccoli ma anche agli adulti, sempre con l’obiettivo di promuovere le molte attività legate alla sostenibilità che si stanno sviluppando sul territorio.

A partire alle 09.00, potrete trovare laboratori, gli stand associazioni e scuole e il mercato dei piccoli produttori del Parco Regionale del Serio. Per tutto il corso della giornata, inoltre, Gas Bazar attiverà un mercatino per dare nuova vita ai vestiti di seconda mano.

La mattinata del Festival di Romano avrà un intenso programma fatto di attività legate ai vari aspetti della sostenibilità. Tutti i cittadini potranno unirsi all’associazione Free Plastic Onlus nella raccolta dei mozziconi per le vie del centro storico, mentre alle 10.30 il Comune di Romano di Lombardia presenterà il nuovo servizio di car sharing elettrico E-Vai. Tra i protagonisti del festival ci sono gli studenti del Liceo Don Milani, i quali presenteranno tutti i loro progetti realizzati nel corso dell’anno scolastico. A concludere la mattinata sarà il corteo per la Festa del Ringraziamento e dell’Agricoltura con stand gastronomici.

Il pomeriggio ripartirà alle 14.30 con camminata green aperta a tutti per la raccolta dei rifiuti, realizzata in collaborazione con Romano Rugby. Terminata la camminata, il Distretto di Economia Sociale e Solidale di Bergamo presenterà le sue attività a tutti i cittadini. La giocata si concluderà con due interessanti workshop: il primo dal titolo “Potatura e Reinvaso”, a cura dell’agronomo Nicola Caffi Avogadri; e il secondo “Alimentazione consapevole e sostenibile” a cura della nutrizionista Manuela Derosas.

Le grandi cose partono da piccoli gesti…ora tocca a te!

 

Qui trovi il programma del Festival della SOStenibilità di Romano di Lombardia

Qui puoi scaricare il programma in formato pdf